Recupero curriculare
Il recupero curricolare viene svolto dagli stessi insegnanti della classe durante l'orario regolare delle lezioni.
Sportello HELP
Indicazioni ai docenti per l'attivazione dello sportello
A partire dal mese di ottobre sono attivi gli sportelli HELP per le singole discipline.
Per prenotare cliccare sul link "PRENOTA" del singolo docente/disciplina e utilizzare il proprio account istituzionale @liceogiovio.edu.it,
Controlla settimalmente le disponibilità!
Se non ci sono spazi a disposizione vuol dire che tutti gli orari di sportello sono già stati prenotati oppure che non si è sbloccata ancora la possibilità di prenotarli. Controlla settimanalmente!
- Disegno PRENOTA
Prof.ssa Valentina Mondelli
- Matematica biennio PRENOTA
Prof.ssa Valeria Galletti
- Matematica PRENOTA
Prof.ssa Barbara Serafino
- Inglese classi seconde PRENOTA
Prof. Alessandro Fava
- Inglese classi terze PRENOTA
Prof. Alessandro Fava
- Chimica, tutte le classi PRENOTA
Prof.ssa Nicole Longoni
Peer Teaching a.s. 2024/25
L'insegnamento tra pari (Peer teaching) è un sostegno offerto dagli studenti delle classi terminali ai loro compagni in difficoltà in alcune materie. Gli interventi vengono organizzati dal docente referente del progetto e si svolgono nel corso del pentamestre, in orario extracurricolare sotto la supervisione dei docenti.
L'attività di Peer teaching non è da intendersi come sostitutiva della frequenza di apposite lezioni/corsi organizzati dalla scuola, ma di integrazione e/o completamento di essi.
Per eventuali nuove iscrizioni di studenti del biennio scrivere alla referente del progetto all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Corsi di recupero extracurricolari strutturati
Per l’a.s. 2024/2025, le attività per raggiungere il successo formativo degli studenti delle classi 1^, 2^ e 3^ saranno sostenute dalle risorse derivanti dai fondi del PNRR per la realizzazione di “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” (DM 19/2024).
A partire dal mese di gennaio sono attivi corsi di recupero e potenziamento per le singole discipline.
I corsi, svolti in orario extracurricolare, sono destinati a studenti che per carenze gravi o diffuse necessitano di interventi di recupero.
Tipologie di intervento:
- percorsi di mentoring e orientamento in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a sostegno delle competenze disciplinari (corsi di 5 ore);
- percorsi di potenziamento delle competenze di base in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità nelle discipline di studio, volti al potenziamento delle competenze di base e alla motivazione (corsi di 15 ore);
- percorsi formativi e laboratoriali afferenti a diverse discipline e tematiche, in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico, rivolti a studenti con fragilità didattiche (corsi di 10 ore).
- percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, finalizzati a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico.
Corsi attivati:
italiano, latino, inglese, francese, spagnolo, tedesco, matematica, fisica, informatica e scienze.