Referente a.s. 2024/2025

prof. Uberto Imperiali

   

Il Concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes” è rivolto agli studenti della Secondaria di II grado e promosso da ToKalOn-Didattica per l’eccellenza, associazione di docenti di scuola superiore, ricercatori universitari e liberi professionisti, nata nel maggio 2012 per realizzare percorsi didattici di altissima qualità, specifici e complementari ai curricula formativi tradizionali.

Il progetto è stato riconosciuto anche dal MIUR nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze.
https://romanaedisputationes.com/



A CHI È RIVOLTO E CHI LO PROPONE

Nel nostro Liceo il Concorso è rivolto a tutti gli studenti del triennio che studiano filosofia, con partecipazione libera. L’iniziativa è proposta dal Dipartimento di Filosofia e Storia del Liceo Giovio. 

Referente: prof.ssa Simona Alagia

LO SPIRITO DEL CONCORSO

Insegnare e approfondire lo studio della filosofia in un’ottica di dialogo e confronto e in relazione alla bellezza della ricerca filosofica, che muove dalle domande fondamentali che l’uomo si pone da sempre.

IN CHE COSA CONSISTE

Dopo una lezione introduttiva presso l’Università Cattolica di Milano, è previsto il protagonismo degli studenti liceali attraverso il lavoro in team per la produzione di un elaborato scritto (max. 30 mila battute con gruppi di minimo 2 e massimo 5 studenti), di un video (max. 10 minuti con gruppi di minimo 2 e massimo l’intera classe) o di un monologo filosofico (video di max. 5 minuti, con partecipazione di singoli studenti) sul tema scelto dal Concorso. C’è anche una terza possibilità per i team, ovvero quella di partecipare alla sezione di dibattito “Age contra”. Il Concorso termina con una Convention finale a Bologna.


I TEMI SCELTI PER LE EDIZIONI PRECEDENTI

Natura, libertà, giustizia, filosofia-teologia, bellezza, desiderio, linguaggio-mondo, affetti e legami, forme della comunità, il corpo, la realtà.  

 

L’EDIZIONE “2023-2024” 

Il tema scelto per l’XI edizione del Concorso nell’anno scolastico 2023/2024 è "Quis est tempus". La lezione inaugurale, tenuta dal prof. Adriano Fabris, si è svolta venerdì 29 settembre presso l'Università Cattolica di Milano. Il Concorso si concluderà con il Convegno finale in programma per mercoledì 20 e giovedì 21 marzo 2024 a Bologna (Teatro Duse, via Cartoleria 42) e in diretta streaming, con una lezione tenuta dal prof. Carmine Di Martino su “Tempo ed esistenza” e le premiazioni dei vincitori.

Locandina del bando 2024

Menzione d'onore per l'elaborato scritto dal titolo "Il nostro tempo" categoria Senior delle studentesse Gramatica Amelié, Peduzzi Maria Chiara, Borghi Beatrice (classe 5A). 

 

 

L’EDIZIONE “2022-2023”

Il tema scelto per la X edizione del Concorso nell’anno scolastico 2022/2023 è "Che cos’è la realtà". La lezione inaugurale è stata tenuta dal prof. Mario De Caro il 21 settembre 2022 presso l'Università Cattolica di Milano. Il Concorso è terminato con il Convegno finale mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2023 a Bologna (Teatro Duse, via Cartoleria 42) e in diretta streaming, con una lezione tenuta dal prof. Costantino Esposito su “La realtà nel tempo del nichilismo” e le premiazioni dei vincitori.

  

L’EDIZIONE "2021-2022"

ll tema scelto per l’edizione 2021/2022 è "La questione del corpo. Soma, res extensa, Leib" e viene introdotto dal prof. Carlo Sini con la lezione inaugurale dall'Università Cattolica di Milano (venerdì 1° ottobre). Sono in programma altri due incontri di approfondimento con lo psicanalista Massimo Recalcati sul corpo nella psicanalisi (mercoledì 20 ottobre) e Luciano Floridi dall'Università di Oxford su corpo e digitale (martedì 26 ottobre).

    

 

 L’EDIZIONE "2020-2021"

Il tema dell’edizione 2020/2021 è “Affetti e legami. Forme della comunità” rappresenta una sfida in questo particolare anno legato alla diffusione della pandemia da Covid-19 e del distanziamento sociale, in cui diventa ancora più significativo riflettere sull’importanza del vivere insieme, perché la comunità è un bene essenziale per ogni individuo umano.

  

Che cos’è un legame? Che natura hanno gli affetti? Possiamo vivere da soli? Come si può vivere a distanza? Queste e molte altre le domande stimolate dalla tematica in oggetto.


Leggi l'articolo Concorso nazionale di filosofia "Romanae Disputationes" con l'elaborato prodotto dagli studenti partecipanti.