Le finalità dell’ attività è quella di ampliare il quadro delle conoscenze di autori, percorsi e temi della letteratura italiana del Novecento attraverso un approccio di tipo seminariale e interattivo. Il progetto offre agli studenti la possibilità di integrare le proprie conoscenze di letteratura italiana.

 

Conferenze a.s. 2023/24

Referente prof. Gennaro Amandonico

 

"Al vorace mistero del silenzio. La poesia di Antonia Pozzi"
4 aprile 2024 - prof. Stefano Livio
Video della conferenza
 
"Lo sperimentalismo linguistico nella letteratura del '900:Gadda, Pasolini, il gruppo '63"
21 maggio 2024 - prof. Gennaro Amandonico
Audio
Presentazione
 
"Elena Ferrante e la saghe familiari dell'ultimo ventennio"
22 maggio 2024 - prof.ssa Sofia Petruzzi
Audio
Presentazione
 
"Elsa Morante La Storia"
27 maggio 2024 - prof.ssa Elena Sada
Audio1 | Audio2
Presentazione
 
"Il PULP in Italia. L'influenza del cinema e della letteratura statunitense nella gioventù cannibale"
29 maggio 2024 - prof. Ulderico Pietrantonio
Audio
Presentazione
 

Conferenze a.s. 2022/23
Referente prof. Gennaro Amandonico

 

"Padri e padroni nella letteratura novecentesca: Svevo, Tozzi, Saba"
prof. Amandonico Gennaro
17 aprile 2023 

 

"Il romanzo storico del ‘900 e Elsa Morante (La Storia)"
prof.ssa Sada Elena
8 maggio 2023

 

"Monografia su Giorgio Caproni. Tra parole e musica."
prof. Pietrantonio Ulderico
27 aprile 2023 

 

“Là dove la strada finisce”: Dino Buzzati e l’arte di narrare."
prof.ssa Romano Valentina
5 maggio 2023

 

Conferenze a.s. 2021/22
Referente prof.ssa Roberta Lunetta

 

"Poesia del secondo Novecento" - Prof. Ulderico Pietrantonio

27.04.2022  ore 11.05-12.50  

"Il Neorealismo" - Prof. Gennaro Amandonico

04.05.2022 ore 11.55- 13.40

"La complex TV" - Prof.ssa Serena Scionti

25.05.2022 ore 09.55-11.55

 

Vai alla playlist delle conferenze