Referente

prof. Andrea Luppi

  

Le Olimpiadi di Filosofia sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie; delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative della filosofia.

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove e organizza le Olimpiadi di Filosofia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, gli Uffici Scolastici Regionali, la Società Filosofica Italiana, l’Associazione di promozione sociale Philolympia e con il supporto del Liceo Classico “M. D’Azeglio” di Torino.
La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.

 
Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA (inglese, francese, tedesco, spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).

La gara consiste nella elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B). Gli studenti scelgono di partecipare alla Sezione A o alla Sezione B a partire dalla fase d’Istituto.
Le due Sezioni seguono percorsi paralleli e danno luogo a due diverse graduatorie di merito.

 

 

Descrizione sintetica dell'attività 

  • Partecipazione degli studenti del Liceo alla manifestazione internazionale curata dalla Società Filosofica Italiana
  • Effettuazione di una selezione interna in italiano o in lingua veicolare, con la modalità proposta dalla SFI che effettua la selezione successiva con “doppio canale”, su tematica concordata nel Dipartimento di Filosofia (svolgimento della prova e correzione, pubblicazione dei risultati, selezione dei vincitori)
  • Restituzione e discussione della prova con indicazioni utili a sostenere le fasi successive del concorso
  • Nel corso delle varie edizioni, gli studenti del Giovio sono arrivati alle finali nazionali in tre occasioni

Obiettivi formativi e Competenze Attese

  • Promuovere livelli di eccellenza nella disciplina all’interno dell’Istituto
  • Offrire agli studenti più motivati l'opportunità di partecipare ad un concorso internazionale di ambito filosofico
  • Applicare le conoscenze acquisite ad un ambito di produzione e di confronto su temi riconducibili alla contemporaneità
  • Esercitarsi a modalità di composizione argomentativa